Ford e l'evoluzione dei sistemi di illuminazione

Elemento di sicurezza essenziale, l’illuminazione, nella marcia notturna.

20 Feb 2017 motorpad.it
Ford e l'evoluzione dei sistemi di illuminazione

Ricreando lo stesso ambiente di guida Ford ha messo a confronto sei generazioni di auto della marca per misurare la visibilità di un  ciclista posto a 12 metri di distanza.
Lo scopo è stato quello di misurare in concreto l’evoluzione dei sistemi di sicurezza dal 1908 ad oggi e i risultati non potevano che essere altamente dimostrativi dei grandi progressi realizzati e del conseguente innalzamento di sicurezza raggiunto.

Partendo dai primi fari ad acetilene utilizzati dalla Ford T del 1908 fino agli innovativi xeno della Mustang a luce bianca, il miglioramento realizzato è di 5 volte superiore consentendo di riconoscere la presenza di pedoni o ciclisti e frenare automaticamente anche al buio e ad andature ben più veloce. Inoltre i moderni fare consentono di sfumare gradualmente il fascio luminoso fino al margine esterno, invece di interrompersi in modo brusco. In questo modo l’ostacolo può essere notato progressivamente invece di manifestarsi all’improvviso e con ridottissime possibilità di intervento. Gli sviluppi in corso hanno come obiettivo la visualizzazione dell’ostacolo (persone o animali di grandi dimensioni fino a 100 mt di distanza. Questo sarà reso possibile grazie all’impiego di una telecamera a raggi infrarossi.

Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Dacia Bigster: un grande passo avanti
Secondo noi

Dacia Bigster: un grande passo avanti

27 Mar 2025 Roberto Tagliabue

La primavera 2025 porta in dote la nuova proposta della Marca paladina del “value for money”: Dacia Bigster. Si tratta di un nuovo Suv di segmento C, un notevole passo in...

Continua
Jaecoo 7 con il nuovo motore plug-in SHS
Secondo noi

Jaecoo 7 con il nuovo motore plug-in SHS

20 Mar 2025 Paolo Pirovano

Jaecoo è una delle due anime, insieme a Omoda, del costruttore Chery  il primo gruppo automotive cinese per esportazioni nel mondo, con 1,8 milioni di vetture prodotte di...

Continua
Opel Grandland PHEV: candidata alle flotte
Secondo noi

Opel Grandland PHEV: candidata alle flotte

12 Mar 2025 Roberto Tagliabue

Dopo la versione elettrica, vista in anteprima e provata in seguito alla fine dello scorso anno, è giunto il momento del primo contatto con la versione Plug-in Hybrid,...

Continua
BAW1, piccoli quadricicli crescono
Secondo noi

BAW1, piccoli quadricicli crescono

03 Mar 2025 Mariano Da Ronch

Arriva in Italia, importata da TC8, la gamma BAW International a partire da febbraio. Fondata nel 1951, Beijing Auto Works (BAW) è la seconda impresa automobilistica su...

Continua