IDRAkronos
IDRAKronos è il veicolo che consuma meno al mondo, realizzato dal team H2politO universitario del Politecnico di Torino.

Il Team studentesco del Politecnico di Torino H2politO trionfa alla Shell Eco-marathon con il prototipo IDRAkronos, per la categoria fuel cell a idrogeno, battendo prestigiose università tedesche e olandesi, grazie ad un consumo di 737 kg/m3 equivalenti a 2188 km/l di benzina.
La competizione in cui vince chi consuma di meno e non chi arriva prima si svolge per la 31a volta all’interno del Queen Elizabeth Olympic Park di Londra su un tracciato particolarmente impegnativo, ricco di curve e pendenze sul quale i veicoli si muovono con alcune centinaia di watt e raggiungono velocità massime di 25-35 km/h.
IDRAkronos è il frutto di un grandissimo lavoro di squadra costituito da un gruppo di circa 60 studenti, che coinvolge anche tutti i giovani ingegneri Gruppo di Ricerca IEHV. Si tratta di una perfetta integrazione di dinamica veicolo, aerodinamica, uso di materiali compositi strutturali, controllo elettronico e della fuel cell e sistema di telemetria, con pneumatici speciali Michelin, che offrono una resistenza al rotolamento sei volte più bassa del pneumatico stradale Michelin Energy Saver.
IDRAkronos è stata presentata al Museo dell’Automobile di Torino, dove sono stati esposti e rimarranno in esposizione permanente tutti gli ultimi prototipi del Team H2politO: IDRA08, IDRA09 e IDRApegasus. Occasione perfetta per la consegna di 9 borse di studio destinate nel 2016 dalla Michelin Italiana a sostegno delle attività del Team.
La scheda tecnica presenta una monoscocca in fibra di carbonio, massa di 39 kg, motore elettrico da 200 W e fuel cell a idrogeno da 500 W, freni anteriori e posteriori con circuiti separati, cinematismo di sterzo agente sulle ruote anteriori carenate, aerodinamica efficiente e Cx=0,09, sistema di telemetria per controllo strategia di gara.