L’Università Luiss e la mobilità elettrica

Progettato e realizzato dagli studenti dell’Università Luiss di Roma un sistema di mobilità elettrica sostenibile, condivisa e integrata.

08 Jul 2016 motorpad.it
L’Università Luiss e la mobilità elettrica

Se lo sono posto molto seriamente, all’Università Luiss di Roma, il problema di eliminare, nel tempo, la mobilità urbana come una delle cause di inquinamento dell’aria delle nostre città.

Hanno addirittura realizzato un servizio di mobilità intelligente, connessa, integrata e condivisa per ora riservato agli studenti per muoversi tra le varie sedi dell’Università stessa, ma destinato presto ai cittadini ed ai turisti della Capitale per poi svilupparsi anche Milano.

Tutto nasce dall’impegno e dalle capacità di un giovane laureato, Filippo Agostino, che ha avuto il coraggio di mettersi in gioco e dare vita, con un paio di amici universitari, alla start-up 2HIRE.

A riprova della bontà dell’idea valga l’adesione non solo di Mercedes che ha messo a disposizione 18 Smart elettriche alle quali si sono poi aggiunti 12 ciclomotori e 24 bicilette a pedalata assistita e 9 stazioni di ricarica, ma anche la Banca Intesa San Paolo per gli indispensabili finanziamenti ed Electric Drive Italia.

Tutte le infrastrutture di ricarica intelligente saranno connesse, via server, 24h/24h, ad una piattaforma innovativa B.O.M.T.S. (Banking, Operation, Mainteance, Telematics, Securitiy) in grado di fornire l’insieme delle funzionalità propedeutiche all’utilizzo del sistema integrato di mobilità elettrica, insieme ad una serie di servizi “smart” fruibili on-line.

In pratica la flotta verde LUISS potrà essere attivata tramite una applicazione da smartphone per essere quindi “a portatadi tasca” diponibile in ogni momento. Basterà un click per prenotare una stazione di ricarica o un veicolo. Tutto semplice, facile e innovativo.

 

Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Dacia Bigster: un grande passo avanti
Secondo noi

Dacia Bigster: un grande passo avanti

27 Mar 2025 Roberto Tagliabue

La primavera 2025 porta in dote la nuova proposta della Marca paladina del “value for money”: Dacia Bigster. Si tratta di un nuovo Suv di segmento C, un notevole passo in...

Continua