Opel Zafira la monovolume più ecologica

La salvaguardia ambientale di Opel Zafira premiata.

08 Jan 2014 motorpad.it
Opel Zafira la monovolume più ecologica

Non abbassano di certo la guardia tutti i costruttori in materia di ecologia e la loro attenzione riguarda naturalmente tutte le tipologie di modelli in produzione. In questo impegno giungono puntuali i riconoscimenti ufficiali e il primo dell’anno, promosso dall’istituto ambientale tedesco Okotrend e dalla rivista specializzata Auto Test ha giudicato la Opel Zafira Tourer la monovolume più ecologica del 2014.  

I criteri di valutazione prendono in considerazione due elementi, il funzionamento della vettura e cioè consumi, emissioni di C02, normative antinquinamento e rumorosità e la produzione del veicolo e il suo costruttore. La Zafira si è quindi imposta nella categoria di riferimento con il motore quattro cilindri 1.600 cc ecoM Turbo da 110 kW/150 CV con le sue ridotte emissioni garantite dalla combustione particolarmente pulita del metano che lo alimenta. 

Con consumi di 4,7 kg di metano per 100 chilometri nel ciclo misto, Opel Zafira registra non solo emissioni di CO2 pari a 129 g/km, ma anche bassi costi di gestione dato che il serbatoio da 25 kg assicura garantiscono un’autonomia fino a 530 chilometri con il solo metano. Capacità ottenuta con bombole completamente vuote e ripulite, nelle condizioni tecnico-ambientali previste dalla normativa ECE-R110 che prevedono gas a pressione effettiva di 200 atmosfere e temperatura di 15°C.

Quanto all’atteggiamento di Opel verso queste problematiche la casa tedesca già nel 2001 ha presentato il primo progetto di veicolo a metano con l’innovativa tecnologia monovalentPlus. I motori Opel ecoM sono ottimizzati per utilizzare metano, biogas o una combinazione di questi due carburanti, ma possono utilizzare anche la benzina. In termini di percorrenza risultano perfino più economici del GPL. Le emissioni di CO2 dei veicoli a metano sono inferiori del 25%, quelle di ossidi d’azoto si abbassano dell’80% e queste vetture non emettono benzene e particolato. Se si usa come carburante biogas al 100%, la carbon footprint del veicolo è quasi pari a zero.

Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Opel Grandland PHEV: candidata alle flotte
Secondo noi

Opel Grandland PHEV: candidata alle flotte

12 Mar 2025 Roberto Tagliabue

Dopo la versione elettrica, vista in anteprima e provata in seguito alla fine dello scorso anno, è giunto il momento del primo contatto con la versione Plug-in Hybrid,...

Continua
Opel Mokka: cresce il carattere
Secondo noi

Opel Mokka: cresce il carattere

28 Feb 2025 Roberto Tagliabue

A quattro anni dal lancio è già tempo del primo restyling. Il B-Suv di Opel si presenta così rifacendosi il trucco fuori, aggiornato negli interni ma, soprattutto con la...

Continua