RENAULT e QUALCOMM per la ricarica wireless

Renault e l’azienda americana Qualcomm, specializzata in sistemi 3G e tecnologie senza fili di ultima generazione, hanno sottoscritto un accordo che prevede la cooperazione nello sviluppo della tecnologia WEVC, acronimo di Wireless Electric Vehicle C

25 Jul 2012 motorpad.it
RENAULT e QUALCOMM per la ricarica wireless
Renault e l’azienda americana Qualcomm, specializzata in sistemi 3G e tecnologie senza fili di ultima generazione, hanno sottoscritto un accordo che prevede la cooperazione nello sviluppo della tecnologia WEVC, acronimo di Wireless Electric Vehicle Charging.
 
La fase di sperimentazione inizierà a Londra in vista di una prossima integrazione dei sistemi WEVC Qualcomm Halo nei veicoli elettrici della casa francese.
L’obiettivo è quello di valutare i costi economici di tale operazione e di raccogliere i pareri degli utilizzatori, in particolare per quanto riguarda la facilità di ricarica delle batterie.
 
“La nostra partecipazione alla sperimentazione WEVC di Londra al fianco di Qualcomm – ha spiegato Jacques Hébrard, Direttore dei Progetti avanzati Energia e Ambiente di Renault - completa in modo perfetto il programma europeo di ricerca e sviluppo guidato da Renault, che riunisce 10 partner e che ha come obiettivo quello di testare la ricarica senza fili dei veicoli elettrici in un contesto pubblico, privilegiando costantemente la qualità delle performance e la sicurezza”.
Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Dacia Bigster: un grande passo avanti
Secondo noi

Dacia Bigster: un grande passo avanti

27 Mar 2025 Roberto Tagliabue

La primavera 2025 porta in dote la nuova proposta della Marca paladina del “value for money”: Dacia Bigster. Si tratta di un nuovo Suv di segmento C, un notevole passo in...

Continua
Jaecoo 7 con il nuovo motore plug-in SHS
Secondo noi

Jaecoo 7 con il nuovo motore plug-in SHS

20 Mar 2025 Paolo Pirovano

Jaecoo è una delle due anime, insieme a Omoda, del costruttore Chery  il primo gruppo automotive cinese per esportazioni nel mondo, con 1,8 milioni di vetture prodotte di...

Continua