TEST FRENATA SUI PNEUMATICI ESTIVI

Ogni stagione ha le sue gomme necessarie per la sicurezza.

28 Jul 2013 motorpad.it
TEST FRENATA SUI PNEUMATICI ESTIVI

Forse, non tutti gli automobilisti sanno che, come in inverno il miglior equipaggiamento per circolare è dotarsi di pneumatici invernali, così in estate, è meglio in termini di prestazioni, consumi e sicurezza, circolare con gomme estive.

Risulta in fortissima crescita la percentuale di pneumatici invernali ancora montati  nel periodo dei controlli, la seconda decade di giugno, con una quota media del l’11,38%, con punte del 22,5% in Abruzzo. 

Un test organizzato da Assogomma e Federpneus ha dimostrato come con temperature calde,  il pneumatico estivo riduce lo spazio di frenata su asfalto asciutto fino al 25% rispetto all'omologo invernale, mentre su bagnato la differenza di spazio di frenata arriva fino al 18%.

Sono state anche rilevate vetture che montavano un equipaggiamento misto, cioè due gomme invernali sull'asse anteriore e due estive al posteriore.

Si tratta di una configurazione  sconsigliata non solo dalle case costruttrici, ma anche dalla Direttiva ministeriale del 16 gennaio 2013 che obbliga a “impiegare un equipaggiamento omogeneo su tutte le ruote al fine di conseguire condizioni uniformi di aderenza sul fondo stradale».

Assogomma e Federpneus consigliano sempre, e a maggior ragione in occasione delle partenze estive e di lunghi viaggi, una visita presso un Rivenditore specialista: sono oltre 5.000 in Italia i professionisti presso cui è possibile gonfiare i pneumatici ed effettuare gratuitamente un controllo visivo sullo stato dei pneumatici.

E’ bene rammentare anche di ripristinare la pressione anche della ruota di scorta e di far controllare lo stato dei pneumatici di roulotte, carrelli appendice e camper che spesso sono stati fermi a lungo e che possono presentare oltre ad un classico sottogonfiaggio, anche deformazioni permanenti  delle gomme.

Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Dacia Bigster: un grande passo avanti
Secondo noi

Dacia Bigster: un grande passo avanti

27 Mar 2025 Roberto Tagliabue

La primavera 2025 porta in dote la nuova proposta della Marca paladina del “value for money”: Dacia Bigster. Si tratta di un nuovo Suv di segmento C, un notevole passo in...

Continua
Jaecoo 7 con il nuovo motore plug-in SHS
Secondo noi

Jaecoo 7 con il nuovo motore plug-in SHS

20 Mar 2025 Paolo Pirovano

Jaecoo è una delle due anime, insieme a Omoda, del costruttore Chery  il primo gruppo automotive cinese per esportazioni nel mondo, con 1,8 milioni di vetture prodotte di...

Continua
BAW1, piccoli quadricicli crescono
Secondo noi

BAW1, piccoli quadricicli crescono

03 Mar 2025 Mariano Da Ronch

Arriva in Italia, importata da TC8, la gamma BAW International a partire da febbraio. Fondata nel 1951, Beijing Auto Works (BAW) è la seconda impresa automobilistica su...

Continua
Opel Mokka: cresce il carattere
Secondo noi

Opel Mokka: cresce il carattere

28 Feb 2025 Roberto Tagliabue

A quattro anni dal lancio è già tempo del primo restyling. Il B-Suv di Opel si presenta così rifacendosi il trucco fuori, aggiornato negli interni ma, soprattutto con la...

Continua