VOLPE CITY CAR ELETTRICA

Vive un avvio contrastato l’auto elettrica che, in ragione del prezzo d’acquisto elevato, della scarsezza dei punti di ricarica e dell’assenza di una politica di incentivazione alla ricerca, alla produzione ed all’autonomia ancora scarsa fornita dall

01 Feb 2013 motorpad.it
VOLPE CITY CAR ELETTRICA
Vive un avvio contrastato l’auto elettrica che, in ragione del prezzo d’acquisto elevato, della scarsezza dei punti di ricarica e dell’assenza di una politica di incentivazione alla ricerca, alla produzione ed all’autonomia ancora scarsa fornita dalle batterie, stenta davvero a decollare. Qualcuno però continua a crederci, anche fuori dalle grandi marche e ogni occasione è buona per presentare nuove proposte, specie in materia di city car pensate per snellire il traffico urbano, facilitare le possibilità di parcheggio e contribuire a migliorare l’aria delle nostre città.
 
Al kartodromo  PalaK di Cinisello Balsamo (Milano) ad esempio, è stata presentata la VOLPE, nome che non richiama la furba volpe delle favole e dei boschi, ma che è l’acronimo di Veicoli Originali Leggeri Privi di Emissioni, un’azienda italiana nata nel 2006.
 
Disegnata da Zagatocon un ingombro di soli 2,2 mt e una linea che sembra ispirata ad una Smart ancora più compatta, la Volpe dichiara un’autonomia di 340 km frutto della tecnologia “ranger extender” che consente la ricarica con alimentazione a gas naturale o benzina e di un motore elettrico da 4 kW e accoglie a bordo due persone sedute in tandem. La velocità massima è a codice, 48 km/h, si guida a 14 anni con il patentino e costa 8.500 euro
Torna indietro
Tags

Galleria Fotografica

notizie correlate:

Dacia Bigster: un grande passo avanti
Secondo noi

Dacia Bigster: un grande passo avanti

27 Mar 2025 Roberto Tagliabue

La primavera 2025 porta in dote la nuova proposta della Marca paladina del “value for money”: Dacia Bigster. Si tratta di un nuovo Suv di segmento C, un notevole passo in...

Continua