Volvo Cars e Volvo Trucks condividono in tempo reale i dati raccolti dai veicoli per migliorare la sicurezza sulle strade

18 May 2018 motorpad.it
Volvo Cars e Volvo Trucks condividono in tempo reale i dati raccolti dai veicoli per migliorare la sicurezza sulle strade

Sicurezza, impegno primario di Volvo, sia per le auto che per i veicoli industriali impegnati ora a condividere in tempo reale i dati raccolti sulle strade in connettività tra le due realtà produttive. Il sistema operativo, basato sul cloud, consente ai veicoli di comunicare fra loro e di avvisare i conducenti in caso di situazioni di pericolo nelle vicinanze.

Dal 2018, i dati raccolti in tempo reale e anonimizzati verranno condivisi fra alcuni veicoli industriali Volvo selezionati venduti in Svezia e Norvegia ed equipaggiati con sistemi di segnalazione dei pericoli sviluppati da Volvo Trucks e le autovetture Volvo dotate di sistema Hazard Light Alert di Volvo Cars, in grado di preavvertire gli automobilisti della presenza di veicoli con luci di emergenza accese lungo il tragitto.

L’operazione è coerente con la lunga tradizione di Volvo Cars  di condivisione delle conoscenze in area sicurezza al fine di salvare il maggior numero possibile di vite umane. Si ricorderà infatti che nel 1959, Volvo decise di rendere pubblico il brevetto della cintura di sicurezza a tre punti, consentendo l’utilizzo di questa invenzione a tutti gli altri Costruttori e salvando così fino ad oggi un numero di vite umane stimato attorno al milione.

Con la tecnologia Hazard Light Alert di Volvo Cars, disponibile dal 2016 in Svezia e Norvegia e di serie su tutti i modelli della gamma Volvo 90 e 60 e sulla XC40 non appena una Volvo dotata di questo dispositivo accende le luci di emergenza, a tutte le auto Volvo connesse al servizio su cloud che si trovano nelle vicinanze viene inviata una segnalazione, così da avvertire i conducenti ed evitare potenziali incidenti. Il sistema si rivela particolarmente utile quando ci si trova in prossimità di curve cieche e scollinamenti.

 L’aggiunta al cloud di modelli selezionati della flotta di Volvo Trucks consentirà di coprire un’area più estesa, di individuare un numero maggiore di rischi potenziali e di ottimizzare la sicurezza stradale nel suo complesso. I due marchi Volvo rappresentano infatti una percentuale considerevole delle nuove immatricolazioni in questa area geografica. 

Torna indietro
Tags

Galleria Fotografica

notizie correlate:

Dacia Bigster: un grande passo avanti
Secondo noi

Dacia Bigster: un grande passo avanti

27 Mar 2025 Roberto Tagliabue

La primavera 2025 porta in dote la nuova proposta della Marca paladina del “value for money”: Dacia Bigster. Si tratta di un nuovo Suv di segmento C, un notevole passo in...

Continua
Jaecoo 7 con il nuovo motore plug-in SHS
Secondo noi

Jaecoo 7 con il nuovo motore plug-in SHS

20 Mar 2025 Paolo Pirovano

Jaecoo è una delle due anime, insieme a Omoda, del costruttore Chery  il primo gruppo automotive cinese per esportazioni nel mondo, con 1,8 milioni di vetture prodotte di...

Continua