DACIA LODGY

17 May 2012 motorpad.it
Sostanza, tanta sostanza e spazio a volontà. Queste le prime impressioni, positive, avute sulla Dacia Lodgy, la prima multispace, o monovolume compatta, della Casa di origini rumene e che fa parte del gruppo Renault da ben 13 anni.
A vederla si potrebbe, forse, sollevare qualche dubbio sulla forma; lateralmente sembra un perfetto parallelepipedo con le ruote, un po' come le macchinine disegnate dai bambini, ma proprio le sue volumetrie e dimensioni pari a 4,50 metri di lunghezza per 1,75 di larghezza e una altezza di 1,68 rendono questa vettura tra le più abitabili e versatili del segmento.
Ė in grado, infatti, di ospitare comodamente a bordo fino a sette persone, con una capacità di carico che varia da 207 fino a 2.617 dmc. I sedili della seconda e della terza fila si possono movimentare, secondo necessità, con estrema semplicità e 11 vani sono ben distribuiti nell'abitacolo per tenere in ordine o nascondere piccoli oggetti.

Gli interni sono curati e di elevata qualità e per la prima volta, su una Dacia, viene offerto un sistema multimediale, facile e intuitivo, anche con comandi al volante, che integra radio, navigatore, lettore MP3 e Bluetouth. È optional, ma non tradisce la filosofia low cost della casa: costa infatti solo 450 euro. Altre interessanti novità a disposizione sono il limitatore di velocità e i sensori di parcheggio.

Ma veniamo alla parte tecnica; i motori sono tutti di origine Renault e tutti Euro5; alimentati a benzina troviamo un 1.600 da 85 CV e un 1.200 sovralimentato da 115 CV, vivace e divertente, ma che arriverà solo a settembre.
I turbodiesel, common rail con filtro antiparticolato, hanno pari cilindrata di 1.500 cc con potenze di 90 e 110 CV e consumi, nel ciclo misto, rispettivamente di 4,2 e 4,4 litri per 100 km. Sono, soprattutto il 90 CV, particolarmente silenziosi, brillanti e con una buona capacità di risposta anche a bassi regimi. La trasmissione è solo manuale a 5 o 6 marce.

Per concludere, il capitolo prezzi. La Lodgy ci ha stupito, anche in questo caso positivamente: il prezzo d'attacco è di 9.900 euro per il 1.600 cc nell'allestimento base, forse un po' scarno, e sale fino a 14.850 euro per la 1.500 cc dCi 110 CV con equipaggiamento Lauréate. 500 euro in più se si ha una famiglia numerosa.
Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Dacia Bigster: un grande passo avanti
Secondo noi

Dacia Bigster: un grande passo avanti

27 Mar 2025 Roberto Tagliabue

La primavera 2025 porta in dote la nuova proposta della Marca paladina del “value for money”: Dacia Bigster. Si tratta di un nuovo Suv di segmento C, un notevole passo in...

Continua
Bigster, il nuovo grande SUV di Dacia
VideoClip

Bigster, il nuovo grande SUV di Dacia

24 Jan 2025 Silvia Pirovano

Con Bigster, Dacia apre un nuovo capitolo della sua storia presentando per la prima volta una vettura di segmento C, il più importante del mercato europeo per vendite, senza...

Continua
Renault 5 e Alpine A290 Auto dell'Anno 2025
Eventi

Renault 5 e Alpine A290 Auto dell'Anno 2025

10 Jan 2025 Paolo Pirovano

Renault 5 E-Tech Electric e Alpine A290 sono state elette insieme, Auto dell’anno 2025. Il risultato è stato annunciato oggi in occasione della cerimonia organizzata dalla...

Continua