La lettera “S” - iniziale di Sonderclasse, classe speciale - compare in Mercedes nel 1956 con la 220 (s-w 180 II) “Ponton” auto che per la prima volta utilizzava la carrozzeria portante. Ricompare, poi, nel 1972 con la denominazione Classe S, lettera che indica i modelli di maggior prestigio, con in più un compito particolare: quello di utilizzare il lusso come motore di progresso e sicurezza dove tutte le tecnologie prima o poi, e spesso più prima che poi, si “democratizzano” e si rendono disponibili per i segmenti inferiori. Sono gli stessi concetti che troviamo nell’ultima generazione della Classe S.
Nuovi marchi arrivano sul mercato ed uno dei più attivi è Omoda & Jaecoo, due nomi che sono parte del Gruppo Chery, uno dei principali protagonisti dell’auto cinese....
Rubrica televisiva settimanale di Paolo Pirovano e Silvia Pirovano in onda sul canale nazionale 7GOLD - fondata da Marcello Pirovano Puntata N° 05/2025 in onda su...
Rubrica televisiva settimanale di Paolo Pirovano e Silvia Pirovano in onda sul canale nazionale 7GOLD - fondata da Marcello Pirovano Puntata N° 04/2025 in onda su...
La primavera 2025 porta in dote la nuova proposta della Marca paladina del “value for money”: Dacia Bigster. Si tratta di un nuovo Suv di segmento C, un notevole passo in...
In questa puntata facciamo un salto in avanti nel futuro insieme a Mercedes perché in questi giorni è stata presentata l’ultima novità, la CLA che apre un nuovo corso...
La sigla Q4 ha un significato particolare in Alfa Romeo ed identifica i modelli a trazione integrale, una vera e propria gamma disponibile su tutti i modelli ma con...